L’insieme delle tipicità, delle eccellenze e delle tradizioni enogastronomiche italiane e in particolare dei territori in cui si opera rappresentano un importante patrimonio da preservare, conoscere e tramandare. In quest’ottica l’Associazione Maestro Martino progetta e organizza corsi che esaltano la ricchezza agroalimentare italiana e in particolare lombarda.
Celebrando il polo dell’enogastronomia milanese al pari di quello della moda e del design, espressioni di eccellenza del made in Italy nel mondo, i corsi hanno lo scopo di formare cuochi italiani e internazionali.
L’Associazione Maestro Martino ha firmato un Protocollo d’Intesa con Regione Lombardia per la salvaguardia e la promozione a livello internazionale di due prodotti della tradizione lombarda come il Panettone e la Polenta. Villa Terzaghi sarà il laboratorio dove si potranno gustare queste ricette reinterpretate dagli studenti guidati dai maestri della cucina italiana durante tutto l’arco dell’anno. Masterclass, workshop e degustazioni sui due prodotti vengono organizzati e aperti ai professionisti e al pubblico
L’Associazione favorisce i contatti e le sinergie fra gli operatori del settore che possono ottenere una vetrina di massima visibilità per la loro azienda e per i loro prodotti durante le attività svolte per la promozione della Cucina d’Autore italiana: scuola di cucina, ristorante didattico, fiere, esposizioni, work- shop, eventi culturali e scientifici.
L’Associazione Maestro Martino ha tra i suoi scopi la valorizzazione del territorio, sia da un punto di vista enogastronomico, sia in un più ampio contesto turistico-culturale, tramite la definizione di percorsi turistici studiati ad hoc.
L’idea è quella di ricreare delle vere e proprie “esperienze di viaggio” in cui la Cucina d’Autore si miscela con tutti gli elementi positivi del territorio: asset artistici, architettonici, agroalimentari, paesaggistici e storici.
L’Associazione Maestro Martino promuove la Cucina d’Autore anche attraverso progetti editoriali che utilizzano canali tradizionali e innovativi, come, ad esempio: ebook, applicativi per smartphone, libri, periodici, siti web e social network, giochi da tavolo e/o interattivi.