CHI SIAMO
ASSOCIAZIONE
MAESTRO
MARTINO

L’Associazione Maestro Martino nasce nel 2011 per promuovere la filiera agroalimentare lombarda attraverso la Cucina d’Autore. Prende il nome dal grande cuoco lombardo vissuto nel 1400 che lavorò alla corte degli Sforza e che fu il primo cuoco a scrivere un libro di cucina: il Libro de Arte Coquinaria, considerato un caposaldo della letteratura gastronomica italiana e internazionale.

Obiettivi primari dell’Associazione Maestro Martino sono la promozione e la qualificazione dell’offerta enogastronomica territoriale che viene elevata a eccellenza culturale del nostro Paese grazie anche all’istituzione di un’Accademia dedicata alla Cucina d’Autore, magnete di attrazione nazionale e internazionale.

Respirare la storia, innovare il gusto.

Carlo Cracco è socio fondatore e Presidente dell’associazione.

L’Associazione in questi anni ha ricevuto il patrocinio e instaurato partnership e collaborazioni con diverse istituzioni pubbliche, come, ad esempio: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Agricoltura, Ministero degli Esteri, Expo 2015, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Parco del Ticino, Comune di Milano, Milano Città Metropolitana, UnionCamere Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Comune di Abbiategrasso, Comune di Robecco. www.villaterzaghi.it

LE ATTIVITÀ
DELL’ASSOCIAZIONE
OFFRE OPPORTUNITÀ AI CUOCHI E PROMUOVE GIOVANI TALENTI
PROMUOVE PROGETTI IN CUI CONVERGONO CUOCHI, AGRICOLTORI E PROTAGONISTI DEL MADE IN ITALY
PARTECIPA AD EVENTI APPORTANDO CONTENUTI CULTURALI
PROMUOVE LA CULTURA DEL TERRITORIO E DEL VIVERE SANO ATTRAVERSO ATTIVITÀ DIDATTICHE DI CUCINA PER STUDENTI E FOOD LOVERS
PROMUOVE UNA FORMAZIONE INNOVATIVA ATTRAVERSO UN RISTORANTE DIDATTICO E LABORATORI TEMATICI
PROMUOVE PROGETTI DI CHARITY
Associazione Maestro Martino logo
L’Associazione Maestro Martino si propone pertanto di studiare, stimolare, promuovere e organizzare attività a carattere culturale finalizzate ad esaltare le qualità creative, artistiche e professionali delle risorse operanti nel territorio.
Il fine è quello di favorire le relazioni a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale.

 

Clicca qui per scaricare la brochure dell’associazione